Abbiamo visto, fin qui, che lo scomparire dell’agente passa attraverso il venire meno del meccanismo del connettere. Ora affrontiamo la terza connessione da voi operata. La prima è con le mete, la seconda è con il passato, la terza è con l’introduzione del principio di causa ed effetto nella via interiore.
un monaco anziano
L’irruzione silenziosa del Divino [vdc46]
Le basi della Via della conoscenza. Oggi mi inoltrerò sul un terreno complesso e arduo per le vostre menti, che parla del Divino che irrompe. Però questa immagine può essere equivocata da voi, che potreste poi trasformare ogni vostra futura crisi in un Divino che irrompe.
L’edificazione dell’immagine di sé [sentiero21]
Il bisogno di essere riconosciuti, confermati, come sorge? Direi che il bisogno di essere riconosciuti si manifesta appena alla consapevolezza sorge un’immagine di sé: ho un corpo che percepisco come altro da quello di mia madre; ho delle sensazioni e delle emozioni che ugualmente percepisco come altre.
Non siete affatto armonici, ma una non-unità [scomparire9]
Nel cammino interiore, la prima connessione operata è quella con la meta o con l’obiettivo, ed è lì che trovate un senso all’impegnarvi; voi connettete i contenuti dei pensieri, le emozioni che provate e il modo di operare rispetto alla meta.
L’origine della paura [sentiero20]
Vorrei ora parlare dei fattori limitanti introdotti dall’identità più nello specifico: la paura, i desideri, dove i due sono evidentemente legati ma qui ci serve, didatticamente, separarli. Che cos’è la paura e da dove trae origine?
La costruzione dell’immagine armoniosa di sé [scomparire8]
Torniamo a parlare dei vari aspetti che vi compongono, che sono disarticolati in modo naturale. Anche se in qualche momento vi sembrano articolati, e dopo poco ritornano a essere disarticolati. E questo si ripete, si ripete e si ripete.
Un’altra forma d’identità, quella del vento che va [vdc45]
Le basi della Via della conoscenza. Il deserto interiore, senza più attese rispetto alla meta, si presenta a voi come un terreno arduo, che minaccia la vostra identità. Su che cosa l’avete in parte costruita in questi anni di colloqui con noi?
Partecipante: Sull’idea di una maturazione.
I limiti posti dall’identità [sentiero19]
Se la nostra visione della realtà fosse meno romantica potremmo dire che tutto ciò che ci sembra di essere non è altro che una combinazione molto vasta di stringhe di dati. Allo stesso modo possiamo dire che la mente non è altro che un meccanismo e come tale è progettato, costruito, eseguito.