Vai al contenuto

Le basi del Sentiero contemplativo

  • Home
    • Il Sentiero: origine ed evoluzione
    • Le sesshin del Sentiero contemplativo
    • Calendario
  • Eremo dal silenzio
    • Diario da un eremo
  • Contemplazione
    • Contemplare il paradigma
    • La condizione d’esistenza dell’evoluto
    • Non sforzatevi di amare
    • Contemplazione quotidiana
    • Appunti sull’unità d’Essere
    • Insieme post contemplazione dal 2025
    • Nuovo monachesimo
  • Via della Conoscenza
  • Zen
    • Zazen, raccolta post
    • Dogen, Istruzioni a un cuoco
    • Dogen, Principi dello zazen
    • Dogen, Zazenshin
    • Dogen, Bendowa
    • Dogen, Sokushin zebutsu
    • Dogen, Genjōkōan
    • Dogen, Jinzu
    • Dogen, Inmo
    • Dogen, Daigo
    • Dogen, Bussho
    • Uchiyama Roshi
  • Audio uma
  • CF77/CI
    • Indice insegnamento filosofico Cerchio Firenze
    • Il Cristo secondo il Cerchio Firenze
  • Libri
    • Le basi del Sentiero contemplativo
    • Come la coscienza genera la realtà personale
    • Alcuni post importanti
    • Scritti, miscellanea

il Sentiero contemplativo

dove la mente vede il deserto, l'esperienza contemplativa svela il seme della vita

capacità intellettiva

La capacità riflessiva e quel che la mente occulta [scomparire31]

Una voce: Partiamo da cosa incontra l’agente nel trovarsi nella nuova ottica dentro il processo. Quando lui inizia a percepire flash di disconnessione, muore pian piano in lui il bisogno di connettere.

continua..

Sintesi dei sette raggi 6: il terzo raggio, l’attività intelligente

Di Roberto Assaggioli. Il Terzo Raggio, chiamato Raggio dell’Attività Intelligente, forma con i due precedenti – il Raggio della Volontà e il Raggio dell’Amore Saggezza – La Triade dei Raggi Maggiori.

continua..


Letture per l'interiore
Telegram | WhatsApp | Sito

UN NUOVO MONACHESIMO
PER I SENZA RELIGIONE
DEL TERZO MILLENNIO

English version

Sintesi dell'insegnamento filosofico del Cerchio Ifior

Articoli, pagine recenti

  • Cerchio Firenze 77 e Cerchio Ifior: continuità tra gli insegnamenti

  • Cerchio Firenze 77: sentire unitario e relativo 15

  • Dōgen, Busshō: la conoscenza nei corpi 9 [busshō9.6]

  • Qualcuno dice: voglio diventare un Buddha? Zazenshin 3.1 (zen25)

  • Cerchio Firenze 77: tutto è sentito nello stesso attimo 14

  • Dōgen, Busshō: forma-corpo: cosa significa? 9 [busshō9.5]

  • Dōgen: realizzare/manifestare un buddha. Zazenshin 3 (zen24)

  • Cerchio Firenze 77: non sentire insieme 13

  • Dōgen, Busshō: Essere-Corpo 9 [busshō9.4]

  • Dōgen: oltre limite non limite. Zazenshin 2.1 (zen23)

  • Cerchio Firenze 77: la vita dell’individuo è interiore, soggettiva 12.1

  • Dōgen, Busshō: il multiforme corpo autentico 9 [busshō9.3]

  • Dōgen: non si pratica per uno scopo. Zazenshin 2 (zen22)

  • Cerchio Firenze 77: contemporaneità di sentire 12

  • Dōgen, Busshō: essere consapevoli di non vedere 9 [busshō9.2]

  • Dōgen: essenza dello zazen. Zazenshin 1 (zen21)

  • La funzione della comprensione limitata

  • Qualunque frammento di stato è porta per l’unità

  • Vivere tra Essere e divenire, tra unità e frammentazione

  • Cerchio Firenze 77: un grande palcoscenico 11

  • Dōgen, Busshō: la contemplazione della natura autentica 9 [busshō9.1]

  • Commenti di Enrico Ruggini ai libri del Cerchio Firenze 77

  • Dōgen: “Principi dello zazen”, comparazione scritti 14 (zen20)

  • Cerchio Firenze 77: visione soggettiva del Cosmo 10

  • Dōgen, Busshō: la manifestazione dell’Essere in Nâgârjuna 9 [busshō9]

  • Dōgen: “Principi dello zazen”, comparazione scritti 13 (zen19)

  • L’azione dello “Spirito”: una decodifica di Gv. 14,12-21 [1]

  • Contemplare il paradigma: la storia individuale e lo scacco 9

  • Dōgen, Busshō: commento (2) di Jiso Forzani a Busshō 8 [busshō8.2]

  • Dōgen: “Principi dello zazen”, comparazione scritti 12 (zen18)

  • Sokushin zebutsu, Dōgen: la consapevolezza del sentire unitario 9

  • Insegnamento filosofico del Cerchio Firenze 77, indice generale dei temi

  • Contemplare il paradigma: ogni fase è un sentire 8

  • Dōgen, Busshō: commento (1) di Jiso Forzani a Busshō 8 [busshō8.1]

  • Via della conoscenza: si chiude il Cerchio Marina 15

  • Cerchio Firenze 77: approccio a un tema controverso

  • Dōgen: “Principi dello zazen”, comparazione scritti 11 (zen17)

  • Sokushin zebutsu, Dōgen: “ciò che senti è così” 8

  • Contemplare il paradigma: ogni scelta è un sentire 7

  • Dōgen, Busshō: la realtà è non schema 8 [busshō8]

Categorie dei post

La ricerca in ‘Categorie’ riporta solo i post, non le pagine che invece risultano con i ‘Tag’.

 

Archivio dei post

Cos'è Mastodon
Perché usarlo
'Eremo' su Mastodon
Argomenti (Tag)
zen cerchio firenze 77 unità cerchio ifior sentire comprensione doghen sentiero contemplativo essere mente scomparire identità coscienza realtà amore conoscenza divenire cristo-cf77 disconnessione zazen presente cristo assoluto silenzio esperienze l'altro identificazione monaco stare soggetto bussho gratuità quotidiano abbandono jiso forzani comunità illusione interpretazione basi vdc frammenti cf77 fiducia condizionamento cambiamento natura autentica intensivi tempo libri gruppi dolore evoluzione illuminazione preghiera ego/io maestro manuale meditazione zen bielefeldt compassione libro françois eremo solitudine indicazioni ciclo [scomparire] ciò che è osare poesie tenzo kyokun vacuità dubbio relazione uchiyama roshi intenzione pensiero carl bielefeldt bendowa ciclo gratuità vdc dono karma krishnamurti coppia bambini monachesimo cristiano volontà libero arbitrio creazione realtà libertà pedagogia genjōkōan responsabilità crisi zazenshin via del monaco comunione fukan zazen gi senso paura deserto attraversamento formazione varianti daigo egoismo zenquotidiano fede impermanenza non agire religione umiltà video inmo eterno presente archetipi ignoranza dedizione giudizio sistema d'ordine accompagnamento gesù riflessioni&contemplazioni simboli malattia rappresentazione conflitto giovani pierrakos favole sokushin zebutsu ciclo meditazione razze vangelo tommaso male non-mente violenza morale mauro pesce sette raggi disciplina ascolto gioco letture braccati contemplazione quotidiana corpo akasico dualismo aprire le mani del pensiero ritmo bisogni odio società danza contemporaneità del sentire illuminazione immediata filosofia del limite assaggioli maria agente contro-processo dizionario brani brevi buddhadarma emozioni effimero reincarnazione cristallizzazione sesso ecologia esistenziale povertà azione jinzu e. hillesum rabbia comunicazione percezione/creazione fusione di sentire spazio implementare esorcizzare senso di colpa voto forum trasfigurazione fragilità certosini equilibrio accidia intuizione somatismi piano akasico cosmo individuo e individualità desideri kim hee-jin perdere oggetto psichico essere-corpo nâgârjuna essere-di-ogni-cosa-che-È sapienza coscienza cosmica fotogrammi tesoro vero occhio del dharma Koot-Hoomi miracoli signore del mondo germe corpo astrale-mentale sindone padre nostro giovanni talenti capacità intellettiva continuità sensibilità grande boh perfezione insoddisfazione eucaristia amicizia togliere psicosomatismo linguaggio fuoco interiore opera omnia cf77 evoluto separatività e sequenzialità micro e macrocosmi esempio dell'arancia creatività sam van schaik origini zen e.ruggini sentire sfalsato fotogrammi nell'e.p. individualizzazione indice generale CF77 tempo incarnazione umana e animale quarta razza e popolazione mondiale esempio oceano di madreperla vita interiore cerchio marina tsunami relazioni animali sfilata tu sei quello limite non limite andre van der braak spiritualità zen in mondo secolarizzato piano fisico e intenzione ansia pensare/non pensare nulla stati alterati estasi mistica telepatia materia divina indifferenziata big bang credere demitizzazione dogen forma-corpo atmosfera vibratoria sesto patriarca (Hui Neng) interdipendenza osservazione non-senso sesshin saggezza così come sono diario conoscenza innata divina sostanza indiversificata sdoppiamento anima gemella comunione dei sentire stati interiori zero essenziale divino in gesù sentire d'esistere resurrezione carne anticristo krishna-cristo sentire assoluto consacrazione auromatismi intelligenze celesti devozione maria karma ebrei mosè cristo-logos universo=galassia nascita virginea serpente simbolo resurrezione lazzaro gerarchie fico maledetto perdita talenti fattore infedele papa giovanni san francesco legge oblio giudizo universale/reincarnazione 30 denari apostoli 50 giorni 40 giorni corpo cristo natale origine cristo futuro umanità incarnazione del cristo legge di scambio ritorno cristo maligno dare massoneria kabala atlantide Gv. spirito santo consapevolezza simultanea adamo connessioni mente virtuale appunti esistenziali fantasma vibratorio l'amore a dorso di somaro koan haiku-kōan vento che va scandalo glossario dialoghi mente grande cuore grande fratelli sorelle dovere manifesto monachesimo indicibilità cer fonte q dhammapada 5 strumenti meditazione unitaria guarigione sublimazione capire cibo estate spirito guida vangelo Q omosessualità assenza scopo fakanzazengi matr albero bene-male sho krishna.cristo

Letture per ogni giorno

  • Canale Telegram di Eremo dal silenzio
  • ‘Letture quotidiane’ sul sito
  • ‘Letture quotidiane’ su Whatsapp
  • ‘Letture quotidiane’ su Telegram
  • Il Blog del Cerchio Ifior
  • Domande per ogni giorno

Il Sentiero contemplativo di Eremo dal silenzio è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.


Politica della privacy e dei cookie in questo sito

Ricevi una mail quando esce un nuovo post

Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Vedi preferenze
{title} {title} {title}