Scritto nei giorni della celebrazione dello smarrimento, per noi, apparentemente incapaci di cogliere il valore dei simboli inscritti nei cicli cosmici che da millenni l’umano onora cambiando le forme ma conservandone la consapevolezza.
unità
La tensione tra l’Amore-che-È e l’amore possibile
Possiamo definire tutto il reale ‘Amore-che-È’, o, se preferite, ‘natura di Buddha’, ‘natura autentica’, ‘Essere’, Ciò-che-È’. La sostanza è che tutto ciò che esiste è Realtà dell’Uno che prende forma nella illusorietà del divenire.
La consapevolezza della nostra natura autentica
Il 6 di agosto di ogni anno tutte le confessioni cristiane celebrano l’episodio della trasfigurazione del loro fondatore: la ricorrenza è particolarmente cara al monachesimo cristiano. A fondo pagina i passi paralleli dei vangeli
L’immagine e l’esperienza del reale come fatto corale
Sperimento ogni giorno come l’immagine e l’esperienza del reale che si configura in me sia il frutto del contributo di più Centri di coscienza, d’espressione e di sensibilità.
Quindi del contributo dell’altro da me, ma non solo dell’altro umano.
La mente, non vedendo l’unità, crea gli opposti e si schiera [V24]
Vi è stato detto che quel che governa la vita è l’impersonalità, però voi vi sentite sempre chiamati in causa. Certo, poi dite che ci sono anche cose che non vi riguardano, cioè i fatti insignificanti, vale a dire tutto quello che non vi colpisce, non vi danneggia, non porta né gioia, né amarezza, poiché considerate vita solo quello che suscita il vostro interesse.
Prima di pensare al fare occorre coltivare l’Essere [vdm4]
[Via del monaco 4] Il monaco non è una monade. La scelta di aderire alla chiamata* dell’archetipo del monaco lo rende consapevole di una duplice condizione:
– della propria solitudine esistenziale;
– della condivisione del sentire.
La consapevolezza sottile del disallineamento
Diveniamo consapevoli anche degli stati più sottili di disallineamento, di quelle sfumature nel pensare, nel provare, nell’agire che potrebbero essere trascurabili e invece non lo sono, acquisiscono comunque un risalto.
Una nuova sezione di contenuti (riservati e protetti) dedicati al cammino di unificazione
Ho sempre scritto, su questo sito, rivolto a un pubblico generico e sconosciuto e continuerò a farlo, ma ci sono temi che non possono essere proposti senza esporre la propria intimità, e questo non si può fare in un sito pubblico e aperto a tutti.