Contemplazione quotidiana 3

44. Se cammini lungo la strada dell’eremo vedi quante creature sono intente a vivere con dedizione assoluta la loro esistenza: dai favagelli, alla senape, alla poiana. Così è per ogni umano: per quanto egli creda di non essere completamente dedito alla sua vita, in realtà proprio quella sta vivendo anche quando è distratto, svogliato, depresso. Ogni creatura vive quel che è, e non c’è scampo. [23.1.25]

continua..

Via della conoscenza: mettere in crisi la struttura mentale 1.1

[Sommario IA] La mente umana, come strutturata, crea un “io” separato e illusorio, impedendo la percezione della quiete interiore e dei sussurri della vita.
La mente è utile nel quotidiano, ma dannosa per la crescita interiore, poiché focalizzata sull’accumulo di concetti e sul rafforzamento dell’identità individuale, limitando l’orizzonte.

continua..

Che cos’è la mente per la Via della conoscenza? 1

[Sommario IA] La mente, per la Via della Conoscenza, non è solo intelletto, ma il processo tramite cui le capacità razionali vengono distorte da un egocentrismo che pone “l’io” al centro del mondo.
L’educazione promuove una visione dualistica, generando paura dell’alterità e del diverso, spingendo l’individuo a trasformare il non-noto in noto per sentirsi sicuro.

continua..