Di seguito i capitoli e i temi relativi all’insegnamento filosofico dei libri del Cerchio Firenze 77: solo quelli numerati e muniti di link sono pubblicati nella Categoria “Contemplare il paradigma“.
DAI MONDI INVISIBILI
260 pagine – Edizioni Mediterranee
- I piani d’esistenza
- Evoluzione
- Libertà
- La manifestazione
- L’Assoluto
OLTRE L’ILLUSIONE
300 pagine – Edizioni Mediterranee
- 1- Conseguenze logiche del concetto di Eterno Presente, I parte
- 2- Conseguenze logiche del concetto di Eterno Presente, II parte
- 3- Conseguenza logica del concetto di Eterno Presente, III parte
- 4- Né caos, né caso
- 5- Illusione del trascorrere,
- 6- Esistenza oggettiva del Cosmo
- 7- Situazioni parallele
- 8- Ogni fase è un sentire
- Le mutazioni per il libero arbitrio
- La vita dell’individualità
- 9- La storia individuale
- 10- Visione soggettiva del Cosmo
- 11- Assenza di scelta nella vita macrocosmica
- 12- Contemporaneità delle epoche e delle razze
- 12.1- Contemporaneità delle epoche e delle razze
- 13- Non contemporaneità di percezione nei fotogrammi
- 14- Intersecazione delle razze e delle epoche
- 15- Tempo e spazio per chi si immedesima nei fotogrammi
- 16- Le gamme del sentire vibrano all‘unisono
- 17- Il piano akasico
- 18- Tempo del piano akasico o della coscienza
- 19- Tempo del piano fisico o della consapevolezza
- 20- L’Uno e i molti
- 21- La vera vita è oltre il piano fisico
- Le scelte individuali in rapporto alla Realtà
- Varianti o mutazioni collaterali
- Diverso modo di esistere di un’unica cosa
- Tutto è!
- I due generi del sentire individuale
- Gli individui sono già tutti creati
- Spazio e tempo, duplice aspetto dell’illusione
- Carattere unitario del tutto
- Capisaldi del concetto delle varianti
- Determinismo
- Contingentismo
- Creatività dell’uomo
- Sentire akasico
- Fasi dell’evoluzione individuale
- Il mondo come rappresentazione
- Virtuale frantumazione del Sentire Assoluto
- Il dolore
- Costituzione del Cosmo
- Dossier Cosmo
- L’io, fantasma del mondo della percezione
- L’io e l’essere
- Monismo – Pluralismo
- Dio, stato di coscienza
- Superamento della limitazione
- La reale dimensione di esistenza del Tutto
PER UN MONDO MIGLIORE
264 pagine – Edizioni Mediterranee
- La realtà del sentire
- Realtà soggettiva e oggettiva
- Ragione della soggettività della vita individuale e motivo per cui al soggetto debba sembrare reale
- La molteplicità, dimensione comune dei cosmi. La molteplicità nel mondo del sentire
- Aspetto granulare del molteplice. Aspetto unitario del sentire
- Il soggetto nella realtà “essere”
- Rapporto tra i mondi della percezione e del sentire. Disposizioni del sentire
LE GRANDI VERITÁ RICERCATE DALL’UOMO
288 pagine – Edizioni Mediterranee
- Significato filosofico delle teorie della relatività
- Gli ideogrammi
- Istinto, intuito sentirsi d’esistere
- Sentire in senso lato e sentire di coscienza
- Eternità della coscienza di esistere
- La realtà è divenire o essere?
- Realtà parziale e realtà totale
- Realtà come somma di sentire
- Dalla caduta delle limitazioni alla comunione degli esseri
- Il perché dell’esistenza e la voce del Padre
OLTRE IL SILENZIO
256 pagine – Edizioni mediterranee
- Immanenza e trascendenza
- Superamento della condizione umana
- Significato dell’identificazione in Dio
- La futura condizione di esistenza
- Vita macrocosmica e vita microcosmica
- La vita della materia fa parte della vita del Cosmo
- Sostanza, qualità e quantità
- La logica al servizio dello spirito
- I sensori della Coscienza Assoluta
- La divina sostanza indiversificata
- Percezione e creazione
- Le varianti non vissute
- Consapevolezza e coscienza
LA FONTE PREZIOSA
320 pagine – Edizioni mediterranee
- Approccio al concetto di Assoluto
- Divenire ed essere (marzo 1975)
- Finalità del divenire (aprile 1975)
- A quale Dio credere (maggio 1975)
- Immanenza e Trascendenza (gennaio 1976)
- Superamento della condizione umana (marzo 1976)
- Monismo-Pluralismo (aprile 1976)
- L’io e l’essere (maggio 1976)
- Superamento della limitazione (novembre 1976)
- Significato dell’identificazione in Dio (dicembre1976)
- La reale dimensione di esistenza del Tutto (aprile1977)
- Realtà soggettiva e oggettiva (maggio 1977)
- Ragione della soggettività della vita individuale e motivo per cui al soggetto debba sembrare reale (dicembre 1977)
- La molteplicità, dimensione comune dei cosmi. La molteplicità nel mondo del sentire (gennaio 1978)
- Aspetto granulare del molteplice. Aspetto unitario del sentire (febbraio1978)
- Il soggetto nella realtà «essere» (marzo 1978)
- Rapporti tra mondi della percezione e del sentire.
- Disposizione dei sentire (maggio 1978)
- Significato filosofico delle teorie della relatività (gennaio 1979)
- Gli ideogrammi (1980)
- Istinto, intuito, sentirsi d’esistere (1980)
- Sentire in senso lato e sentire di coscienze (1980)
- Eternità della coscienza di esistere (1980)
- La realtà è divenire o essere? (1980)
- Realtà parziale e Realtà totale (1981)
- La realtà di ognuno (1981)
- Realtà come somma di sentire (1981)
- Dalla caduta delle limitazioni alla comunione degli esseri (1981)
- Il perché dell’esistenza e la voce del Padre (1981)
- La futura condizione di esistenza (maggio 1982)
- Vita macrocosmica e vita microcosmica (ottobre1982)
- La vita delle materie fa parte della vita del Cosmo (febbraio 1983)
- Sostanza, qualità e quantità (marzo 1983)
- La logica al servizio dello spirito (aprile 1983)
- I sensori della Coscienza Assoluta (maggio1983)
- La divina sostanza indiversificata (settembre1983)
- Percezione e creazione (ottobre 1983)
- Le varianti non vissute (novembre 1983)
- Consapevolezza e coscienza (febbraio 1984 – ultrafania)