Contemplare il paradigma: esistenza oggettiva del Cosmo 6

[…] Tutto è vibrazione, tutto è passaggio, tutto è movimento nel Cosmo; eppure se noi confrontiamo il moto unidirezionale di un Cosmo, rispetto al moto assoluto, vediamo il Cosmo come fermo.

Fonte: Esistenza oggettiva del Cosmo, dal libro: Cerchio Firenze 77, Oltre l’illusione, ed. Mediterranee.

Libri del Cerchio Firenze 77 con l’insegnamento fondamentale:
Dai mondi invisibili
Oltre l’illusione
Per un mondo migliore
Le grandi verità
Oltre il silenzio
La Fonte preziosa
– Insegnamento filosofico del Cerchio Firenze 77, indice generale dei temi e dei post della categoria “Contemplare il paradigma” di questo sito. Contemplazioni di uma.
– Libri del Cerchio Firenze 77: indice dei commenti di E.Ruggini su YouTube con indicazione dei temi e riassunto vocale di alcuni minuti del contenuto di ciascun commento.
File vocali originali del CF77 dal 1965 al 1984

«Ma il Cosmo – direte voi – invece si muove». Certo che si muove. Ed ecco la vostra discussione di questa sera. Volete sapere se questo Cosmo, come gli altri, si consuma, finisce, cessa di esistere nel piano relativo.

Come potete voi vedere nell’Assoluto, laddove tutto è eternamente presente – nel senso che non vi è scorrere di tempo, né misurarsi di spazio – la Manifestazione del Cosmo? Come è possibile vedere nell’Assoluto, cioè nella Realtà, l’esistenza di un Cosmo?

Voi sapete che un Cosmo non è la Realtà assoluta, di Assoluto non v’è che Lui. Tutto ciò che non è Assoluto è relativo; il Cosmo, quindi, è relativo, pur tuttavia è contenuto nell’Assoluto. Un Cosmo, come relativo, non è in una condizione di esistere di Eterno Presente, cioè senza tempo e senza spazio, perché solo l’Assoluto è in questa condizione di esistere. Il relativo ha quindi un tempo e uno spazio.

«E come – direte voi – ciò che ha tempo e spazio può essere contenuto in ciò che non ha tempo e non ha spazio?».
La risposta è: «Perché il relativo nell’Eterno Presente non esiste quale voi e noi in questo momento lo vediamo, lo sentiamo, lo misuriamo. La sensazione di tempo e di spazio quale la conosciamo è del Cosmo; solo qui ha senso, valore e rilievo». Pur tuttavia il Cosmo, la Manifestazione, è contenuta nell’Assoluto ed è contenuta nel modo in cui esiste oggettivamente. Esiste dunque oggettivamente?

Un Cosmo esiste oggettivamente, perché tutto è contenuto nell’Assoluto, e tutto quanto è contenuto nell’Assoluto ha quindi un’esistenza reale e oggettiva, la quale è cosa tutt’affatto (completamente, del tutto, ndr) diversa da quella che voi in questo momento state vivendo. Non si può quindi, ripeto, dire che questo Cosmo quale voi e noi lo sentiamo, lo viviamo, lo misuriamo ora, in questo momento, tale è nell’Assoluto, nell’Eterno Presente, perché è inconcepibile che ciò che ha tempo, spazio, trascorrere, misura e dimensione, esista con questo tempo con questo spazio con questa misura e con questa dimensione, in ciò che non ha tempo, non ha spazio, non ha dimensione.

Pur tuttavia – altro paradosso – ivi esiste, perché niente di ciò che esiste può essere al di fuori dell’Assoluto. Sottolineo: la sensazione del tempo e dello spazio è una sensazione, la quale tale si rivela e acquista aspetto di realtà misurabile, controllabile, discopribile in laboratorio, sperimentabile, solo nell’ambito e nei limiti del Cosmo.

Sottoscrivi
Notificami
guest

1 Commento
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
Vedi tutti commenti
Leonardo

È così anche nella mia esperienza, seppur in modo non feriale. Grazie

1
0
Vuoi commentare?x