D – Vorremmo sapere il significato simbolico dei 30 denari ricevuti da Giuda.
Ultimamente avemmo a dire che il numero zero, dopo una cifra, indica qualcosa che si svolge nel tempo finito, in una vita, ad esempio. Così l’uomo, il quale è rappresentato da Giuda, vende la propria divinità, baratta la propria divinità per compiere una azione nel tempo. Il 3 cabalisticamente è il numero dell’azione, è vero? Dell’azione nel tempo. Giuda quindi, che simbolizza l’uomo, baratta la propria divinità, il Cristo, per una azione nel Tempo. In altre parole: l’uomo, vivendo una vita materiale di azione, trascura la propria parte divina. E spesso accade questo. Dali, 7 aprile 1962
Fonte: raccolta di brani sul Cristo del Cerchio Firenze 77 | Tutti i post del ciclo
- Eremo dal silenzio, tutti i post dei siti
- Il quotidiano contemplato
- Le basi del Sentiero contemplativo
- Un nuovo monachesimo per i senza religione del terzo millennio
- Libro: ‘Il Sentiero contemplativo a dorso di somaro’
- Libro: ‘Come la coscienza genera la realtà personale‘
- La Via della conoscenza, nuova serie di post dal 15.1.25
Non avrei mai pensato a questo significato insito nei 30 denari.
Tuttavia, se il numero fosse stato diverso, il significato non sarebbe cambiato
Interessante questa interpretazione. Scombina i fatti come li conosciamo.
Ma in questo guazzabuglio di simboli è difficile muoversi se non si hanno le competenze.