Scrive una nostra lettrice: Spesso sento affermazioni del tipo: “Siamo Uno, tutto è Uno, Io sono tu, tu sei io”, insomma, concetti molto vaghi e a mio avviso ben poco concreti che cadono al primo alito di vento. […]
Possiamo noi dire, non mi interessa di stare nel Sistema, pagare le tasse, adempiere ai doveri di cittadino e al tempo stesso affermare quella spiritualità generica di cui sopra? Come si pone la nostra coscienza? E’ solo questione di etica (mentale), o c’è altro di più vasto che dovremmo tenere in considerazione nelle nostre scelte?
In evidenza
La gratuità: i pesci non esistono per essere pescati
Ciò che esiste non ha bisogno di giustificazione, esiste e basta.
Poi, certo, nella relazione si può essere funzionali l’uno all’altro, ma non è questa l’intenzione che muove il gesto creativo che dà origine all’esistente.
Nell’umano troppo è legato alla funzione, allo scopo, al soddisfacimento di un bisogno.
La creazione artistica fa, a volte, eccezione: l’artista crea perché è interno ad un flusso e non si pone il problema dello scopo, del fine, dell’uso della sua opera.
Volontà e fiducia
Nel nostro limite duale, facciamo fatica a tenere assieme la complessità dei processi, la molteplicità delle sfumature, l’ambivalenza delle situazioni.
Affermo da tempo che la prima e ultima scuola è la vita e che solo vivendo, e osando vivere, si è condotti oltre sé, oltre il proprio limitato orizzonte identitario.
La vita in sé è perfetta: a ciascuno dispensa il necessario; per ciascuno accadono le scene che, passo dopo passo, atomo di sentire dopo atomo di sentire, conducono alla realizzazione ultima.
Il futuro del Sentiero contemplativo
Prima di inoltrarvi nella lettura di questo post, leggete per favore “Tutto perde importanza“.
Tutto quello che affermiamo è sempre relativo e provvisorio e l’ultima parola spetta sempre alla vita; premesso questo, vedo l’orizzonte del Sentiero contemplativo nei termini che descriverò.
Il 2017 sarà l’ultimo anno in cui ci sono due Officine: gli otto incontri di Essenziale 1 e i 10 di Essenziale 2 preventivati, saranno incentrati sulla discussione dei vissuti personali e sull’incarnazione del paradigma del Sentiero.
Tutto perde importanza
Da dove deriva l’importanza che diamo ai fatti, agli stati, ai processi?
Da due fattori almeno:
– dalla spinta della coscienza ad imparare;
– dall’identità che ne trae sostanza d’esistere.
Viene una stagione in cui entrambe queste spinte si attenuano fino a scomparire.
Nella persona si afferma uno stato fondato sul non agire, sullo stare: uno stato contemplativo.
Il dizionario del Cerchio Ifior, un riferimento interiore
“Siate come la terra che si lascia continuamente calpestare dai piedi degli uomini eppure, senza sosta, offre loro erbe, frutti e tutto ciò che può, senza rifiutarsi di dare solo perché viene umiliata dai piedi e dalle azioni dell’umanità intera”. C.I., Umiltà.
Alcune voci del Dizionario in evidenza:
Figli e genitori | Orgoglio | Immagine di sé |
Le sollecitazioni interiori e la volontà
Sorgono dall’intimo sollecitazioni di varia natura e coinvolgono gli ambiti più diversi dello sperimentare, attivate dal richiamo di un certa situazione, di determinate sensazioni ed emozioni, di certe fantasie e fascinazioni.
Sorgono come sussurri, sottotraccia, con una spinta lieve eppure evidente e persistente: da dove provengono?
E’ un argomento affrontato tante volte e ci ritorno perché mai è esaurito e mai un umano finisce di confrontarsi con quelle spinte che lo attraversano.
Abbiamo detto in passato che possono sorgere da comprensioni non completate, che dunque abbisognano di un approfondimento, come possono derivare da un moto proprio e residuale dell’identità, da abitudini, ad esempio.
Il lutto della mente nella via spirituale
Mi dice un’amica e sorella in questo cammino, di come le sia cambiato l’umore da quando pratica senza sosta la disconnessione, il ritorno a zero, al presente che accade: la pervade uno stato di neutralità con l’umore mai acceso, ma piuttosto colorato da una lieve malinconia e apatia.
E’ una condizione che ben conoscono le persone che hanno una lunga confidenza con la via interiore e spirituale e che accomuna tutti coloro che coltivano senza sosta la consapevolezza del presente e, con essa, l’incessante disconnessione dal contenuto mentale ed emozionale e dall’identificazione con ciò che accade.
Ascolto, osservazione, abbandono e marginalizzazione di sé
E’ questo il passaggio, o per lo meno l’inizio, di una inversione (radicale) dal “protagonismo” egoico ( le esperienze di unificazione, le vedo sempre più in questa prospettiva: corroborano il desiderio di centralità dell’io, esse dicono “guarda quanto sono profondo ed elevato”) alla marginalizzazione proprio di questo “protagonismo”?
Questo chiede Leonardo nella sezione Domande e Risposte del sito.
E’ un lungo processo di marginalizzazione quello che inizia una volta che in noi si sono create le basi di una stabilità.
Da ricercatore spirituale a monaco
Ricercatore spirituale: colui che indaga sé ed il proprio rapporto con la realtà con il fine della unificazione interiore.
Monaco: colui che ha trovato il proprio approdo, ha riconosciuto le coordinate del proprio procedere esistenziale e spirituale e dedica la propria esistenza all’unificazione interiore attuata in ogni momento del quotidiano e del feriale.
Il monaco ha riconosciuto, perché ho usato questo termine?
Il ricercatore indaga la realtà ed acquisisce elementi di conoscenza, di consapevolezza e di comprensione: quando questi elementi superano una certa massa critica, nella persona matura una consapevolezza nuova, una visione di sé prima non presente.