L’importanza dei si e dei no ricordando che al centro c’è la possibilità di comprendere

Un’amica lamenta una parente che, pur non pagando l’affitto, al sette del mese ha già finito lo stipendio e bussa chiedendo soldi. La situazione è reiterata e per questo più faticosa.
Molti di noi hanno vissuto, o vivono, situazioni di questo genere e si sentono giustamente intrappolati.
Non voglio discutere di cosa vada fatto in simili situazioni, ma della sfida che si apre.
Sappiamo che troppi si creano nell’altro, a volte, un malcostume interiore; sappiamo che i no sono dolorosi e vanno motivati; ma per noi, la decisione da prendere che cosa comporta?
Che si dica sì o si dica no, dobbiamo necessariamente interrogarci sulla nostra motivazione, su quello che dal nostro punto di vista è il bene dell’altro, sul rapporto stesso con l’altro.
In questa interrogazione possiamo vedere i nostri egoismi, le nostre pretese e giudizi, le nostre arroganze e le nostre sudditanze: possiamo vedere un mondo, il nostro prima che quello dell’altro.
Alla fine, che noi si sia detto si o no, comunque avremo imparato dal processo vissuto.
Che cosa avremo imparato? Ad osservarci, ad interrogarci, a decentrare il punto di vista, a gestire la rabbia e la frustrazione, ad imporci, a piegarci.
Mille aspetti avremo visto di noi e dell’altro e, di certo, a processo terminato saremo diversi.
Sarà finalmente cambiata la situazione? Non necessariamente, dipende da molti fattori il principale dei quali è: abbiamo finito di apprendere da quella scena?

Immagine da:http://goo.gl/JhSif6


Un sogno lungo vent’anni

Avevo nella mente e nel sentire un gruppo di persone adulte nella comprensione, autonome nell’identità, mature nella relazione che, vivendo le loro vite e le loro sfide, fossero capaci di generare conoscenza di sé, consapevolezza, condivisione, atteggiamento contemplativo.
Avevo, e ho avuto lungo questo arco di tempo così impegnativo e vitale, nella mente e nel sentire la consapevolezza di una possibilità: che persone laiche, lontane dalle religioni e dalle appartenenze percorressero una via originale, semplice, in continua revisione e approfondimento, scoprendo e vivendo in sé la dimensione archetipa del monaco, di colui/ei che si carica il proprio essere sulle spalle e va incontro all’unità dell’essere e dell’esistere.
Ho avuto nella mente e nel sentire la possibilità di edificare una comunità nel sentire che fosse testimonianza visibile di un’altra vita, di un’altra declinazione dell’umano.
Tutto questo nel tempo ha preso una forma e oggi un organismo comincia ad avere una vita sua, sembra potersi alimentare di una forza propria, non indotta.
Il sognatore intravvede ora la possibilità di riposarsi dal sogno.
E’ stanco, il cammino è stato faticoso, i veli negli occhi dell’umano molti; alla fine del suo sogno una commozione lo pervade, lascia che la stanchezza possa fare il suo corso.

Immagine da: http://goo.gl/6xAdB8


L’estate è un tempo di silenzio

Per chi scrive, è la stagione della dispersione, dello svuotamento di sé, del non ricondurre ad unità quel “processo in manifestazione” che chiamiamo identità.
E’ il tempo dello stare, del risiedere, dell’osservare, del contemplare: il tempo di un silenzio sostanziale.
Ci troverete poco su queste pagine.
Una parola agli amici nel cammino: dedicate questo tempo a vivere e, se potete, a studiare.

 

Un approccio semplice, forse troppo, al tema del giudizio e della punizione

Vito Mancuso si chiede se esiste l’inferno in questo bell’articolo che, ahimè, nonostante l’apertura filosofica dell’autore rimane nelle sabbie di un pensiero che non osa abbastanza.
Per esistere una punizione deve esistere un giudizio; per esistere un giudizio deve esistere un criterio che individui e definisca cosa sia apprezzabile e cosa deprecabile.
La funzione giudicante deve essere assolta da qualcuno che è diverso e separato dal giudicato.
Confesso che ragionare al modo dei cristiani mi costa fatica.
Proverò a guardare all’argomento dal punto di vista del Sentiero.
(Userò i termini assoluto e divino come sinonimi di dio, tutti con l’iniziale minuscola per non creare differenze di valore)
La realtà di umano e divino è una: sebbene nel divenire appaia separata, mai umano e divino sono divenuti due.
L’umano è aspetto del divino; aspetto della consapevolezza e del sentire di questo.
Il cammino dell’umano da ego ad amore è l’illusorio scorrere della consapevolezza/sentire dell’assoluto.
Chi dunque giudica chi? E su quale base il giudizio dovrebbe appoggiare se tutto il dispiegarsi dell’umano non è altro che lo spettro della consapevolezza/sentire dell’assoluto?
Esiste dunque un giudizio e un giudicante dal nostro punto di vista? Esiste l’amore che regge tutte le cose e tutte porta a compimento.
Esiste la colpa nell’umano? Si, solo quando l’umano sa e non ottempera a quel sapere. Dunque viene punito?
Solo i bambini possono pensarlo. Se non attua ciò che ha compreso significa che la comprensione non è completa, se lo fosse non avrebbe altra scelta che praticarla.
Per completare la comprensione proverà e riproverà quell’esperienza, finché l’apprendimento non sarà completo.
Tutti i nostri ragli sono dunque riconducibili all’ignoranza. Saremo puniti perché siamo ignoranti?
Chi pensa questo forse non ha indagato a sufficienza la natura dell’amore, di quella spinta che sempre offre possibilità e che mai nega ad alcuno la propria, aldilà del tempo.
Compassione senza fine.
Il problema dell’umano è che cerca risposte con la mente a questioni che solo nel sentire possono essere comprese e contemplate.

Immagine da : http://goo.gl/cN4kXe Dante si ferma a parlare con Niccolò III. Inferno, canto XIX (Divina Commedia). Illustrazione di Gustave Doré