Ci sono giorni in cui l’Amore
ti porta come un vento impetuoso
una foglia,
e ci sono giorni in cui l’Amore
è una brezza leggera.
I primi lasciano sempre
il passo ai secondi,
altrimenti la tua vita
ne sarebbe squassata.
Contemplazione
La nostra esperienza della vita, di noi, dell’altro. Sguardi senza osservatore.
Dopo l’Intensivo del Sentiero Contemplativo: la fragilità
Dopo l’intensivo del Sentiero Contemplativo sperimento quella fragilità di cui mi avevano parlato. L’esposizione all’intensivo è un’esperienza trasformativa, qualcosa succede, qualcosa cambia.
E allora lascio fluire le dita sulla tastiera e scrivo, in modo naturale e scrivo perché sento il bisogno di mettere da qualche parte ciò che accade.
Essere la Via e la Vita (in merito a Tenzo Kyokun 12.3)
Il tenzo dice: “Chi apprende i caratteri (le parole e le scritture) deve sapere la ragion d’essere dei caratteri, per chi s’impegna nella pratica della via il punto centrale è consentire con la ragione (comprendere la natura, ndr) della pratica della via.
Il tenzo disse: “La persona che studia i caratteri deve conoscere l’iter attraverso cui si sono formati; la persona che si applica alla pratica della via deve essere la carne e le ossa dell’iter della via.”
La gratuità nel dolore, tra contemplazione e quotidiano
Nel post della Via della Conoscenza che uscirà il 16 settembre si afferma:
Perché gratuità – voi dite – non può essere quel dolore che vi colpisce e vi trapassa, lasciandovi a terra; dopo tutto il vostro darvi da fare per migliorare, per progredire spiritualmente, lo ritenete immeritato […]
In zazen si sperimenta la realtà come ‘fatto’ liberato dal divenire
Lo zazen è l’esperienza della vita affrontata senza uno scopo.
La vita nel divenire è tale perché ogni fatto ha e deve avere un scopo: l’essere protesi ‘verso’, consapevole o inconsapevole che sia, crea la successione dei fatti e la loro finalizzazione.
Non avere scopo e fine distrugge il processo del divenire perché ne mina le basi.
Tenzo Kyokun: quale altro momento potrei attendere? [12.1]
Quando io (monaco di montagna) ero residente nel (monastero) Tiantong (giap. Tendō), era preposto al ruolo il tenzo Yong (giap. Yū). Una volta, dopo pranzo, superato il corridoio orientale camminavo in direzione della sala Chaoran,[1] e il tenzo era di fronte alla sala del Buddha[2] che arieggiava dei funghi.
In merito ai fatti disconnessi tra loro
L’ultimo post della Via della Conoscenza, I fatti sono disconnessi gli uni dagli altri [40G], ha sollevato alcune perplessità e difficoltà interpretative: affronterò la questione nella consapevolezza della complessità dell’argomento.
Aldilà di quello che ‘ci appare d’essere’
Vivere si sostanzia:
– nel divenire, come atto d’obbedienza senza fine a ciò che sorge nel sentire;
– nell’Essere, come consapevolezza di ogni stato dei vari corpi e piani che semplicemente È nella sua essenza originaria;
– nel superare la tensione tra divenire ed Essere, come vita priva di ricerca e di finalità, di scopo: semplice accadere.
La consapevolezza delle sensazioni: esserci ed Essere [prep. Forum 4]
È attraverso la consapevolezza delle sensazioni che ci percepiamo come esistenti: questo vale per il minerale, il vegetale, l’animale, l’umano. A un livello molto elementare anche la pietra sperimenta di esistere, di esserci.