E’ il tema dell’incontro del gruppo di approfondimento del Sentiero di sabato 5 ottobre, all’Eremo dal silenzio.
Come e perché nasce l’esperienza del dolore? Che cosa ci insegna? Come è possibile superarla?
Conoscenza di sé
Il fondamento di ogni passo: tutto ci svela, ci narra di noi e ci chiede una resa.
Le fondamenta della conoscenza di sé e della pratica della meditazione e della contemplazione. Nuovo gruppo del sabato all’Eremo dal silenzio.
Dal prossimo 14 settembre avvieremo un nuovo gruppo di approfondimento del Sentiero contemplativo, all’Eremo dal silenzio, San Costanzo, PU.
Lo scopo è quello di fornire fondamenta solide e sperimentate a quelle persone che si inoltrano nella via del “Conosci te stesso”, della vita consapevole, della pratica della meditazione e della contemplazione intese come vita vissuta nel quotidiano, nella famiglia, nel lavoro, negli affetti, nelle amicizie.
Sono aperte le iscrizioni agli intensivi e ai gruppi di formazione, meditazione, contemplazione 2013-2014
A questo indirizzo travate la newsletter.
In questa pagina la struttura e il modulo iscrizioni agli intensivi di meditazione e contemplazione.
Raccogliere l’erba sul viale.
stamattina ho radunato in mucchi l’erba tagliata del viale per portarla via col trattore.
mi succede con i lavori ripetitivi, dove non c’è la necessità di stare concentrati sul pezzo o di stare attenti a non farsi male
Un sentiero laico
L’intensivo del 12-14 aprile al monastero di Fonte Avellana. Due giorni con persone che iniziano munite di buona volontà e di apertura mentale, laiche.
Ragliare in buone mani
Se avessi posato il mio lamento,
in meno consapevoli mani,
Eco di giudizio,
Avrebbe rintoccato.
L’intelligenza dell’asino ed il tarlo
“A passeggio pesto una bottiglia di plastica e penso a quanto possa essere incivile una società. Comunque la supero e, lasciandomela alle spalle, mi sento come l’asino che tu hai descritto sabato al nostro incontro, così sono tornato, l’ho raccolta e sistemata nel cassonetto della plastica.
Considerare la mente alleata e apprendere come usarla
L’aspetto secondo me rilevante di questo approccio rispetto alle vie spirituali comunemente intese, che si focalizzano sul solo lasciar andare, è la pari attenzione al
aggiornare in continuazione il modello interpretativo essendo disponibili ad integrare aspetti nuovi e ad abbandonare ciò che risulta usurato (post: mente, sofisticazione, disconnessione).
Vivere nel mondo, risiedere nell’essenziale. Intensivo del 12-14 aprile a Fonte Avellana
Un intensivo riservato a poche persone (ci sono ancora due -tre posti liberi) dedicato a chi inizia il cammino interiore.