Considerazioni dopo l’intensivo di Sestino

Mi diceva stamattina Federica: “L’intensivo di Sestino ha avuto una portata diversa, più profonda, per me!”
Questo mi induce ad una riflessione. Federica, come diversi altri, hanno partecipato prima all’intensivo in Lunigiana, poi a quello di Sestino: nell’arco di un mese due intensivi.

continua..

Il passato che illumina il presente

Che cosa rimane dopo un intensivo? La vivida consapevolezza di aver vissuto.
La presenza su ciò che accade. La comprensione che nel presente affluisce tutto che è sedimentato nella mente/identità (ciò che si è capito), e tutto il sentire acquisito attraverso le esperienze (ciò che si è compreso).

continua..

‘Esploratori dell’assoluto’

Muovendoci nel fiume tutti insieme, ieri mattina, ho avuto l’immagine di una spedizione che stava esplorando terre non conosciute.
Da qui gli esploratori. Ma di cosa?

continua..

Michael Grab, testimone dell’essere

Nell’opera di Michael Grab, rock balancer, c’è un’evidenza: il processo di costruzione, pietra su pietra, è la manifestazione di uno stare interiore, del risiedere in un equilibrio di tutto l’essere che plasma e rende possibile la forma

continua..