“Allora ripiego, risiedo in quel luogo “che non posso lasciare incustodito” e da lì, appoggiando sul sentire di coscienza, provo ad indagare la realtà.
Ciò che trovo non è una risposta, né una domanda: trovo uno stare privo di domanda e di risposta, costituito di quell’arrendersi e affidarsi che sono il fondamento del percorso umano: quando smettiamo di porci le domande il nostro cammino finisce.”
Leggi il post intero su facebook
Coscienza unitaria
L’esperienza della coscienza unitaria dell’essere e dell’esistere.
Rappresentazione del sentire
Vedo volti, gesti, esperienze; vedo persone che si incontrano, che si scontrano; vedo esseri e esseri e mi è evidente che ciò che appare rappresenta altro, mette in rappresentazione qualcosa, un principio, che è il sentire.
Dono d’amore
E’ necessario comprendere che in ogni più piccolo accadere, interiore od esteriore, si manifesta la natura dell’Uno.
Questa natura è essenzialmente amore e l’amore è essenzialmente dono che accade: ogni gesto che l’uomo compie, ogni gesto che riceve, ogni atto della natura possono essere compresi come dono.
Potremmo dire che la vita è dono d’amore in atto.
Irrilevanti
Irrilevanti e insignificanti,
pervasi da quella tenerezza
e da quell’amore
che si spande
su ogni cosa attorno.
Una vita normale
Accade nelle nostre vite quello che accade in ogni vita: piccoli eventi che si susseguono e compongono un puzzle ordinario e feriale, niente di speciale, niente di straordinario, tutto veramente ordinario.
Perché non moriamo di noia e di frustrazione?
Perché non cerchiamo più il senso di ciò che accade e ci attraversa, ci impatta, ci abbandona.
Favola della lacrima
“Allora rispondimi – disse – quella che stai versando è una lacrima di gioia o di dolore?”
L’altro stette un attimo a pensare poi si illuminò in viso e disse: “Che sciocchezza! L’importante è che io riesca a piangere!”
da: La fonte del paradiso, Cerchio Ifior, pag. 165
Il nutrimento della mente
La mente, com’è naturale, si nutre di concetti, di emozioni, di sensazioni.
Siamo sempre dietro a nutrirla, in vari modi personali.
C’è un altro modo?
Smettere di nutrirla, smettere di concepirsi come coloro che debbono esserci e le cui vite debbono avere un senso.
Emergerà allora semplicemente la realtà, incomparabilmente più vasta e più significante di ogni ricerca.
Non per me
Un certo sentire si è consolidato nel tempo: quando pian piano compariva mi sembrava che tutta la realtà si trasformasse; oggi, dopo un lungo periodo di assestamento, mi sembra che si sia stabilizzato e tutto il circo delle novità è scomparso.
Oggi c’è la realtà senza aggiunte e senza condizionamento rilevante; semplicemente accade la vita e a me non interessa quello che provo, né quello che mi attraversa, né quello che mi accade: non ho interesse particolare per me.
Osservo che lo scopo più evidente di questa esistenza che sto vivendo – non l’unico, immagino – è di mettere a disposizione ciò che si esprime attraverso il mio limite, senza pretesa che sia importante.
Osservo che il rilevante non è il provare, l’esperire, il vivere una libertà: il rilevante mi sembra che sia il gesto del metterlo a disposizione, gesto che non compio io ma, direi, compie la vita.
Ti posso essere utile?
Tutta l’esperienza interiore,
tutta la meraviglia e la pienezza
e il senso e la pregnanza,
non hanno alcuna rilevanza.
Il rilevante è:
ti posso essere utile?
Puoi?
Nelle tue mani
puoi raccogliere
questa inconsistenza?