Da: Il libro di François, Cerchio Firenze 77. L ‘eterno presente, dove tutto è già contenuto e avvenuto, è il destino? E dov’è la libertà dell’uomo in questo disegno già compiuto?
Approfondimenti
Dogen, Busshō: commento (1) di Jiso Forzani a Busshō 2 [busshō2.1]
Il commento di Jiso Forzani al secondo capitolo.
Questa parte del testo è molto importante per familiarizzare con il procedimento usato da Dogen, e soprattutto per capire da che punto di vista egli parla.
M.Pesce: le esperienze di Gesù sono “esperienza mistica”. 6
Varie proposte sono state avanzate per abbracciare in un unico concetto classificatorio tutte le pratiche e le esperienze religiose di Gesù.
L’evoluzione oltre la ruota delle nascite e delle morti [CF77-Fr13]
Da: Il libro di François, Cerchio Firenze 77. Fino quando ci si trova immersi nella ruota delle nascite e delle morti, la legge di causa ed effetto è uno strumento meraviglioso attraverso il quale si costituisce la coscienza individuale, e in questo costituirsi della coscienza l’essere evolve.
Dogen, Busshō: la natura autentica esiste a prescindere 2 [busshō2]
Il testo del secondo capitolo.
[Traduzione Forzani-Mazzocchi] Sappi: l’essere di ogni cosa che è, non è l’essere di essere-non essere. Ogni cosa che è, è verbo di Budda, è lingua di Budda. È la pupilla dei budda e patriarchi, è la narice dei monaci.
M.Pesce: il corpo di Gesù veicolo di una forza di guarigione 5
Un fatto importante è che i vangeli attribuiscono a Gesù la capacità di compiere esorcismi e guarigioni. 9
L’anima gemella: attrazione in vista della fusione dei sentire [CF77-Fr12]
Da: Il libro di François, Cerchio Firenze 77. Qual è il significato profondo del termine «anima gemella» e quale pericolo può nascondersi dietro questo concetto?
M.Pesce: esperienze di Gesù e trasmissione ai discepoli 4
Esaminiamo ora due passi dei vangeli sinottici che parlano di altre esperienze religiose di Gesù. Mt. 11:25-27 e Lc 10:21-22 (Q) sostiene che Gesù aveva ricevuto delle rivelazioni speciali da Dio: la sua conoscenza di Dio è infatti più grande di quella di chiunque altro; il figlio e il padre si conoscono l’uno con l’altro in un modo profondo e reciproco: