Fonte: capitolo “Documenti” (parte nona) del MANUALE DI MEDITAZIONE ZEN, di Carl Bielefeldt. Berkeley e Los Angeles: University of California Press, 1989. Pp. 259.
Con l’integrazione della traduzione del Fukanzazengi della Stella del mattino, di A. Tollini, di Nishijiama e Cross.
Confronto tra la versione Tenpuku (1233, ndr) del Fukan zazen gi (FKZZG [1]) con le seguenti:
A. CYCK: Ch’an-yüan ch’ing-kuei Tso-ch’an i di Tsung-tse (1103, ndr)
C. FKZZG (2): Koroku Fukan zazen gi (1243, ndr)
D. SBGZ: Shobo genzo zazen gi
E. BDH: Bendo ho, sezione “zazen ho”.
Corsivo (riportato qui dal curatore solo nei casi più rilevanti):
in FKZZG, passaggi non comuni a (1) e (2)
in altri testi, passaggi non comuni a FKZZG
Il grassetto è sempre del curatore e sta a indicare passaggi rilevanti o cambiamenti sostanziali: argomenti che verranno affrontati nei commenti che seguiranno.
Cyck
Se comprendi il significato di questa [pratica], i quattro elementi [del corpo] diventeranno leggeri e a loro agio, lo spirito sarà fresco e acuto, i pensieri saranno corretti e chiari; il sapore del dharma sosterrà lo spirito, e tu sarai calmo, puro e gioioso. Colui che ha già raggiunto la chiarificazione [della verità] può essere paragonato al drago che conquista l’acqua o alla tigre che si ritira tra le montagne. E anche colui che non l’ha ancora raggiunta, lasciando che il vento alimenti la fiamma, non dovrà fare molti sforzi. Basta assentire; non sarai ingannato. Tuttavia, man mano che il cammino si fa più elevato, i demoni fioriscono, e le esperienze piacevoli e spiacevoli sono molteplici. Eppure, se mantieni presente il giusto pensiero, nessuna di esse potrà ostacolarti. Il Surangama-sutra, il Chih-kuan di T’ien-t’ai e l’Hsiu-cheng di Kuei-feng forniscono spiegazioni dettagliate su queste manifestazioni demoniache, e coloro che desiderano essere preparati in anticipo per l’imprevisto dovrebbero familiarizzare con esse.
Fkzzg (1)
Se comprendi il significato di questa [pratica], i quattro elementi [del corpo] diventeranno leggeri e a loro agio, lo spirito sarà fresco e acuto, i pensieri saranno corretti e chiari; il sapore del dharma sosterrà lo spirito, e tu sarai calmo, puro e gioioso. La tua vita quotidiana sarà [l’espressione del] tuo vero stato naturale. Una volta che raggiungi la chiarificazione [della verità], puoi essere paragonato al drago che guadagna l’acqua o alla tigre che si dirige verso le montagne. Dovresti renderti conto che quando il pensiero giusto è presente, la pesantezza e l’agitazione non possono insinuarsi.
Fkzzg (2)
Se comprendi il significato di questa [pratica], sei come il drago che conquista l’acqua o la tigre che si avventura tra le montagne. Dovresti renderti conto che quando il pensiero giusto è presente, l’ottusità e l’agitazione vengono, fin dall’inizio, messe da parte.
[Pubblichiamo alcuni materiali relativi alla zen, alle sue origini e al suo sviluppo nella convinzione che molto si possa indagare non mossi da una intenzionalità speculativa e intellettuale, ma dall’esigenza di chiarire i cardini fondamentali del pensiero di Dōgen – e dello zen classico – quali, tra gli altri, l’equiparazione tra pratica e illuminazione o il senso stesso di pratica e tanto più quello di illuminazione. Cardini non secondari per la vita e l’esperienza di un contemplativo che a ogni istante del suo esistere si confronta con questi temi e dunque si interroga e propone la sua interrogazione.
Dopo la pubblicazione di alcuni materiali che preparino il terreno e illuminino su una complessità mai esaurita, affronterò questi temi:
1. La realtà che definiamo Essere, o natura autentica.
2. Cosa si intende per illuminazione nel Sentiero e l’irrealtà dell’illuminazione istantanea.
3. Cosa si intende per pratica e l’azzardato e relativo parallelo tra pratica e illuminazione.
4. La demitizzazione della nozione di pratica e di illuminazione e la reale tensione tra divenire ed Essere.
5. Formazione e contemplazione in una via spirituale nel XXI secolo. Qui la raccolta dei post]
- Contemplare il paradigma del Cerchio Firenze 77:
non un commento ma delle contemplazioni attorno ai fondamenti dell’Essere e del divenire. - Eremo dal silenzio, tutti i post dei siti
- Insieme post contemplazione dal 2025
- Le basi del Sentiero contemplativo
- Un nuovo monachesimo per i senza religione del terzo millennio
- Libro: ‘Il Sentiero contemplativo a dorso di somaro’
- Libro gratuito in PDF: ‘Come la coscienza genera la realtà personale‘
Funzionale Sempre attivo
Preferenze
Statistiche
Marketing