Fonte: Eihei Dogen, Inmo, Proprio così, traduzione dall’originale giapponese di Jiso Forzani.
Quando il curatore lo ritiene necessario, vengono anche utilizzati frammenti della traduzione di Aldo Tollini così come compaiono nel suo Buddha e natura di Buddha nello Shobogenzo, Ubaldini editore. Dalla redazione del Tollini viene preso anche un brano dell’introduzione e la suddivisione in paragrafi che in Forzani non compaiono.
zazen
Bendōwa, Dōgen: l’esperienza ad Antaiji 20
Il capitolo conclusivo dell’edizione italiana di Bendōwa curato dalla Stella del mattino, comunità buddhista-zen.
Le sesshin del Sentiero contemplativo
Di seguito la struttura delle sesshin del Sentiero contemplativo: i monaci e i postulanti si incontrano ogni tre mesi e condividono tre giorni di pratica e di vita comunitaria in un luogo silenzioso e appartato. Gli intensivi sono in prevalente silenzio, a esclusione delle sessioni di confronto e formazione.