Una voce: Tutti voi siete abituati a costruire delle relazioni complici, che vi danno nutrimento, vi proteggono, vi consolidano nella vostra identità, vi fanno soffrire o adirare, oppure gioire e sperare, e attraverso le quali cercate di legarvi solidamente l’un l’altro.
uma
Dōgen: “Principi dello zazen”, comparazione scritti 8 (zen14)
Fonte: capitolo “Documenti” (parte ottava) del MANUALE DI MEDITAZIONE ZEN, di Carl Bielefeldt. Berkeley e Los Angeles: University of California Press, 1989. Pp. 259.
Con l’integrazione della traduzione del Fukanzazengi della Stella del mattino, di A. Tollini, di Nishijiama e Cross.
Cristo-Cerchio Firenze 77/105: appunti storici sul Cristo
Chissà se il Cristianesimo sarebbe mai nato se Cristo non fosse stato ritenuto “figlio di Dio”! Quanti si sono fatti questa domanda! E quanti, più ancora, si sono chiesti se Cristo veramente sia esistito.
Contemplare il paradigma: eterno presente di Dio e nostro 4
Perché noi abbiamo bisogno di parlare dell’Eterno Presente? Forse – lo dico senza offesa di alcuno – per la vostra mentalità e la necessità di esservi utili in questo nostro insegnamento non v’era nessun bisogno di parlare dell’Eterno Presente.
Dōgen, Busshō: commento (2) di Jiso Forzani a Busshō 7 [busshō7.4]
Vale qui la pena di fare un breve inciso, per ricordare che il sesto Patriarca cinese, Hui Neng (Daikan Eno in giapponese – 638~713) è una della più grandi figure del buddismo cinese, cui si rifanno tutte le tradizioni che oggi noi conosciamo sotto il nome di Zen.
Via della conoscenza: la forma uomo e la forma animale 11
Partecipante: Che cos’è che unisce noi esseri umani a tutti gli altri esseri viventi?
Dōgen: “Principi dello zazen”, comparazione scritti 7 (zen13)
Fonte: capitolo “Documenti” (parte settima) del MANUALE DI MEDITAZIONE ZEN, di Carl Bielefeldt. Berkeley e Los Angeles: University of California Press, 1989. Pp. 259.
Con l’integrazione della traduzione del Fukanzazengi della Stella del mattino, di A. Tollini, di Nishijiama e Cross.
Sokushin zebutsu, Dōgen: la visione di Senika 2
Fonti: Tollini, Pratica e illuminazione nello Shobogenzo, Mediterranee.
Shōbōgenzō di K.Nishiyama, traduzione S.Oriani
Shōbōgenzō, tradotto da Gudo Nishijima e Chodo Cross
Cristo-Cerchio Firenze 77/104: beati voi
Beati voi siete che potete affinarvi nell’istruzione, ma guai a chi non è convinto di nulla sapere,
perché dell’umile è il Regno dei Cieli.