PARTE III. Tutto è nell’Assoluto. Un quadro, prima ancora che sulla tela, esiste molto spesso nella mente dell’artista, del pittore. Eppure il pittore lo immagina in funzione di ciò che può realizzarsi, e immagina un quadro con ciò che ha a disposizione.
uma
Dōgen, Busshō: commento (1) di Jiso Forzani a Busshō 7 [busshō7.3]
Questo capitolo de La natura autentica è uno dei più importanti per aiutarci a sgomberare il nostro modo di pensare da radicati pregiudizi all’apparenza perfettamente legittimi.
Via della conoscenza: evoluzione di chi? 10
Una voce: Noi non siamo qui a parlare di evoluzione a degli esseri che già sono convinti che maturando e maturando si immedesimano nell’Uno, pur mantenendo il proprio “io”.
Dōgen: “Principi dello zazen”, comparazione scritti 6 (zen12)
Fonte: capitolo “Documenti” (parte sesta) del MANUALE DI MEDITAZIONE ZEN, di Carl Bielefeldt. Berkeley e Los Angeles: University of California Press, 1989. Pp. 259.
Con l’integrazione della traduzione del Fukanzazengi della Stella del mattino, di A. Tollini, di Nishijiama e Cross.
Cristo-Cerchio Firenze 77/103: l’Anticristo
La volta scorsa abbiamo parlato del Cristo. E abbiamo dimenticato di dire qualcosa di ciò che non è il Cristo, dell’Anticristo. Pensate: preannunciato dall’Apocalisse, dai profeti di sventure e persino dai giornali che hanno problemi di tiratura, avanza l’Anticristo!
Contemplare il paradigma: divenire ed Essere, inscindibili 2
PARTE II. Parliamo di Assoluto e di relativo. L’uno contiene l’altro, l’altro è emanazione dell’uno. Ciò che è nell’Assoluto e che non sia Assoluto – giacché l’Assoluto è Lui solo, ed È Colui che È – è relativo; ma ciò che non è Assoluto non può essere che diverso da Lui, in altre parole non possono esservi due Assoluti.
Dōgen, Busshō: percezione unitaria del sentire 7 [busshō7.2]
Il sesto Patriarca dice: per l’uomo c’è il Sud e il Nord, per la natura autentica non c’è né Sud né Nord. Chi eleva questa espressione, deve applicarsi con ingegno a comprenderne il contenuto.
Via della conoscenza: il protagonismo nel dolore 9
[Sommario IA] Il dolore rivela l’illusorietà delle interpretazioni personali, mostrando che è una reazione a una presunta “sottrazione indebita” di sicurezze.
Le risposte immediate al dolore sono approssimazioni per placare l’eccitazione mentale e le proteste interiori, ma non soddisfano veramente.
Dōgen: “Principi dello zazen”, comparazione scritti 5 (zen11)
Fonte: capitolo “Documenti” (parte quinta) del MANUALE DI MEDITAZIONE ZEN, di Carl Bielefeldt. Berkeley e Los Angeles: University of California Press, 1989. Pp. 259.
Con l’integrazione della traduzione del Fukanzazengi della Stella del mattino, di A. Tollini, di Nishijiama e Cross.