imparare

Emozione e apprendimento

Siamo molto attenti a ciò che proviamo, durante le esperienze attiviamo un monitoraggio continuo: le gratificazioni, le delusioni, il grado di simpatia e di antipatia, di approvazione e di rifiuto.
Giudizio ed emozione procedono assieme e sono ciò che ci interessa: non di rado l’altro è solo colui/ei che è funzionale ai nostri processi e lo vediamo poco, lo ascoltiamo anche meno.
Direi che questa è la visione, l’esperienza egocentrica della realtà.
C’è un altro modo di procedere, di sperimentare: focalizzarsi sul processo esistenziale in corso, su quello che ci insegna, sull’imparare.
Questo modo di procedere, di interpretare la realtà, ha bisogno di una lettura simbolica dei fatti, ha necessità di una osservazione attenta dell’altro e delle nostre reazioni ad esso. Ha bisogno, in definitiva, di una consapevolezza lucida del portato della relazione: è qualcosa di molto diverso dall’essere noi il centro, è trarre insegnamento da ogni possibilità che la relazione offre, con al centro la relazione stessa, consapevoli che senza essa, e senza l’altro che in essa si presenta, nulla potremmo.
Quindi l’accadere non ha senso per ciò che ci permette di provare emotivamente, cognitivamente, ma per la possibilità di apprendimento che ci dischiude.

Qui puoi iscriverti alla Newsletter del Sentiero contemplativo
(invieremo 6 mail/anno)

accoglienza

Portare il peso del limite dell’altro

Ognuno ha i propri eroi, io ho questo piccolo uomo che porta a scuola sulle spalle, tutti i giorni, per 30 km il figlio disabile.

Viviamo tutti in relazione e tutti abbiamo figli, partner, colleghi, amici, fratelli e sorelle nel cammino interiore.
Nella relazione ci mostriamo a loro con i nostri limiti, il nostro non compreso, e loro si mostrano a noi.
Non c’è scampo e ad ogni ora siamo chiamati a caricarci sulle spalle il peso del nostro e dell’altrui limite.
Un rifiuto di questa assunzione di responsabilità, si evidenzia attraverso il giudizio: quando l’altro viene stigmatizzato per il limite che ha marcato, quel giudizio ci ricorda che lo stiamo rifiutando, che non lo stiamo accogliendo, che non ci carichiamo il suo essere limitato sulle spalle e lo portiamo nella nostra vita, come l’altro porta noi.
Vogliamo che l’altro porti noi, ma noi non portiamo lui.
Vogliamo essere accolti e sostenuti, ma non accogliamo e sosteniamo.
Ci ricordiamo allora che la vita è una sequenza infinita di gesti di accoglienza, di situazioni in cui ci pieghiamo e diciamo quel si che cambia le cose, la natura della relazione stessa, di ogni relazione.
Per favore, non tirate in campo il fatto che bisogna anche dire dei no, non stiamo affrontando la questione a quel livello in questo momento.
Chi ha dei figli, chi vive con un partner da tempo, chi vive in una comunità, chi svolge una relazione di aiuto queste cose le sa.
Ci si carica sulle spalle il limite dell’altro perché in noi è germogliata l’esperienza della compassione, non per altro.

Qui puoi iscriverti alla Newsletter del Sentiero contemplativo
(invieremo 6 mail/anno)

costanza

Conoscenza, costanza, perseveranza

A noi sembra che in questo tempo l’approccio allo spirituale e all’esistenziale avvenga molto spesso, non sempre naturalmente, in maniera prevalentemente affettiva.
Come moto del cuore, direbbe qualcuno. Come adesione fondata sulla simpatia e sull’empatia, aspetti dell’affettivo in noi.
Le meditazioni guidate, le atmosfere, le piccole o grandi ritualità  alimentano e sostengono questo approccio.
E’ un dato di fatto, non abbiamo considerazioni particolari da fare, così è questo tempo.
Ci sono, d’altra parte, orientamenti prevalentemente concettuali e altri eminentemente pratici, fondati sul fare.
Avendo ogni persona la necessità di trovare il proprio modo per incontrare se stessa, non possono che esistere molti e variegati approcci.
Noi abbiamo scelto un approccio che integra l’analisi introspettiva di sé, con lo sviluppo dell’atteggiamento meditativo e contemplativo: l’immanente del conoscere sé, con il trascendente dell’andare oltre sé, sottoponendo ogni passo alla verifica del quotidiano e delle relazioni.
Abbiamo sviluppato la forma dell’accompagnamento, dei gruppi, degli intensivi, della pratica della gratuità per mettere a disposizione un iter formativo che, nel tempo, accompagni il ricercatore.
La costanza e la perseveranza sono le sfide di chi ricerca: la via della conoscenza non è qualcosa che si consuma alla maniera dei beni effimeri, richiede il passo lento del montanaro, il darsi tempo e pazienza; il saper  aspettare, il sapersi rialzare.
Il saper andare in compagnia e da soli e vedere, magari, i propri compagni abbandonare il cammino.
Il ritrovare ogni giorno la motivazione.
Il saper affrontare le fasi di deserto, di svuotamento, di disorientamento.
Infine, il saper mantenere lo sguardo su di sé nonostante l’asino che raglia, nonostante le cadute e la pochezza di sguardo: continuare e continuare ad attingere alla sorgente della fiducia, unica forza che ci conduce nei giorni e nelle notti della nostra transumanza.

Qui puoi iscriverti alla Newsletter del Sentiero contemplativo
(invieremo 6 mail/anno)

Immagine da http://goo.gl/MFdtBo

avanti

Solo passi in avanti

Per quanto ci possa sembrare assurdo, anche quando il nostro limite si mostra evidente e il cadere è rumoroso, prepariamo un passo in avanti, stiamo gettando le basi di una nuova comprensione.
Comprendere è un processo non lineare: nella mente che semplifica, 1+1 fa 2; nella realtà, il due è spesso la risultante di una serie di sottrazioni.
Perché? Perché la comprensione, il fare un passo in avanti riguarda sempre un limite del nostro sentire: manifestandolo, marcandolo lo sperimentiamo, lo “paghiamo”, ne diveniamo consapevoli e avviamo il processo del superarlo.
Molte cadute, dunque, danno luogo ad un passo in avanti.
Mi si osserverà a questo punto che, se tanto il cadere dà luogo ad un avanzamento, perché mai non dovremmo indulgere nel peggio di noi?
Vi rispondo: voi vi divertite a vivere il peggio di voi stessi?
Noi cambiamo solo attraverso le esperienze, accettando di imparare da esse. Conta la volontà di imparare?
Certo, ma se non è associata all’osare, al buttarsi, all’accettare di sbagliare facendo, è solo un imperativo morale improduttivo.

Qui puoi iscriverti alla Newsletter del Sentiero contemplativo
(invieremo 6 mail/anno)

Immagine da http://goo.gl/CUAjRZ