Connotazione dei fatti« Back to Questions List

Se ho compreso il senso del vivere e morire perché la morte di un giovane crea più dolore di quella di un novantenne? Anche la notizia dell'atto più abominevole, lo stupro, diviene per me paralizzante quando è fatto per sfregio (penso alle guerre, o alle donne iraniane), mentre si attenua parzialmente la personale lacerazione, quando avviene all'uscita di una discoteca? Perchè quello che è lo stesso fatto viene diversamente percepito? Penso all'mprinting delle passate esistenze. É forse il riagganciare quelle personali esperienze che rimanda al dolore vissuto?
Posted by Nadia
Asked on 28 Dicembre 2022 10:39
Sulla morte sento che la focalizzazione è come tu dici sul dolore. In questo particolare momento come sai, penso infatti alla tristezza di quei poveri genitori e al figlio della giovane donna… Sono certa che non ci sia una buona comprensione riguardo questo ritmo naturale. Per lo stupro so benissimo che è esperienza per chi lo subisce. Questo mi ha pacificato ogni volta che ne sentivo notizia. Ma come tu affermi, quando il simbolo rimanda anche a modalità di crudele sopraffazione e annientamento, a me manca il respiro
Posted by Nadia
Answered On 28 Dicembre 2022 16:42
SUL MORIRE Le menti considerano il morire la peggiore delle possibilità, inevitabilmente – pur avendo interiorizzato un’altra visione – la morte di un giovane colpisce di più di quella di un vecchio, ritenendo naturale che il vecchio possa morire. / Il giovane invece non dovrebbe morire, ma perché mai?/ Come sai, si muore quando l’incarnazione corrente non ha altro da aggiungere e il modo di morire stesso è fonte di apprendimento. / Purtroppo associamo ancora l’esperienza del morire al dolore, al soffrire per la perdita e questo ci dice che ancora non abbiamo compreso a fondo la natura della vita, dei cicli del vivere, della vita dopo la scomparsa del veicolo fisico. Dobbiamo metabolizzare tutto questo più a fondo. SULLO STUPRO viene stuprata colei che può trarre insegnamento esistenziale da quell’esperienza. /Si tratta, chiaramente, di una esperienza karmica./ Perché ti colpisce di più lo stupro in guerra di quello fuori da una discoteca? Per la logica feroce, per il disprezzo eclatante, credo.
Posted by uma
Answered On 28 Dicembre 2022 11:05